L’Agenzia delle Entrate specifica che il sito ufficiale è www.agenziaentrate.gov.it
- astro trattenimento
- 7 set 2015
- Tempo di lettura: 1 min
Dopo il clamoroso caso della scorsa settimana circa un nuovo tentativo di phishing ai danni dei contribuenti, l’Agenzia delle Entrate è intervenuta ancora una volta sulla delicata questione delle false comunicazioni. L’ultimo allarme riguarda i siti www.catasto.it, www.agenziadelterritorio.it e www.conservatoria.it. Le Entrate si rivolgono direttamente ai cittadini che, considerandole pagine ufficiali dell’Amministrazione Finanziaria, si avvalgono di questi portali per effettuare operazioni delicate quali visure, servizi catastali e di pubblicità immobiliare a pagamento. Questi siti, sottolineano in maniera incontrovertibile gli Uffici, non hanno nulla a che vedere con l’Agenzia. Con tali siti le Entrate non hanno alcun tipo di rapporto. Si tratta infatti di portali riconducibili a una società privata estranea all’Amministrazione finanziaria. Servizi del sito ufficiale – Il solo sito ufficiale delle Entrate è il canonico www.agenziaentrate.gov.it. Accedendo a questo portale i contribuenti potranno usufruire di servizi quali consultazione rendite catastali, correzione dati catastali online (Contact Center), fabbricati non dichiarati - ricerca particelle, interrogazione schede monografiche punti fiduciali (Mon), interrogazione stato pratica catastale, prenotazione appuntamenti servizi catastali e variazioni colturali - ricerca particelle. Questi sono i servizi che le Entrate mettono a disposizione degli utenti. Oltre a essi, sempre tramite il sito ufficiale www.agenziaentrate.gov.it, presso la voce “Ispezione ipotecaria”, si possono le note e i registri depositati presso i Servizi di pubblicità immobiliare dell’Agenzia (ex Conservatoria). Le Entrate invitano i contribuenti a segnalare eventuali casi di false comunicazioni o sospette irregolarità. Fonte: Fiscal Focus